Le attività di orientamento svolte nella nostra scuola rappresentano la prima fase di una azione formativa che tende a coprire l’intero arco della vita (lifelong learning) e diventano pertanto uno strumento per promuovere le potenzialità del soggetto in termini di responsabilità, capacità decisionali, autonomia..
La scelta della scuola secondaria di secondo grado è una decisione importante che coinvolge lo studente e la sua famiglia e quindi rappresenta un percorso articolato in cui si alternano momenti informativi, di riflessione su di sé e sul ruolo svolto nel proprio contesto sociale.
Per valutare bene la situazione occorre analizzare alcuni aspetti:
1. le tendenze personali, le competenze già acquisite, i gusti e le preferenze dello studente;
2. le tipologie di scuole presenti sul territorio in cui si risiede
3. le prospettive future di lavoro
Il mondo del lavoro e le sue leggi cambiano rapidamente e questo perché il libero mercato a volte genera confusione. Ma anche perché la tecnologia si evolve rapidamente e genera necessità, servizi e posti di lavoro nuovi e diversi.
Quindi si deve essere pronti ad una certa elasticità e flessibilità nel vostro futuro.
La scelta della scuola superiore non determinerà in modo definitivo il vostro destino :cambiamenti di percorso saranno sempre possibili .
Quello che importa è vivere un’esperienza scolastica positiva e dimostrare impegno ed entusiasmo nell’apprendere.
Nella scelta ci sono i genitori,i vostri insegnanti ,la rete di scuole e i servizi informativi del Comune e della Provincia.
Nell’affrontare la “scelta” la nostra scuola pone la persona come centro,prevede il coinvolgimento dei genitori ed inserisce l’alunno in una rete di collaborazione tra i diversi ordini di scuola( Open day, attività di laboratorio realizzati in sede, Officina dei talenti…)
Segui il Percorso e……….
BUONA SCELTA.
La scelta della scuola secondaria di secondo grado è una decisione importante che coinvolge lo studente e la sua famiglia e quindi rappresenta un percorso articolato in cui si alternano momenti informativi, di riflessione su di sé e sul ruolo svolto nel proprio contesto sociale.
Per valutare bene la situazione occorre analizzare alcuni aspetti:
1. le tendenze personali, le competenze già acquisite, i gusti e le preferenze dello studente;
2. le tipologie di scuole presenti sul territorio in cui si risiede
3. le prospettive future di lavoro
Il mondo del lavoro e le sue leggi cambiano rapidamente e questo perché il libero mercato a volte genera confusione. Ma anche perché la tecnologia si evolve rapidamente e genera necessità, servizi e posti di lavoro nuovi e diversi.
Quindi si deve essere pronti ad una certa elasticità e flessibilità nel vostro futuro.
La scelta della scuola superiore non determinerà in modo definitivo il vostro destino :cambiamenti di percorso saranno sempre possibili .
Quello che importa è vivere un’esperienza scolastica positiva e dimostrare impegno ed entusiasmo nell’apprendere.
Nella scelta ci sono i genitori,i vostri insegnanti ,la rete di scuole e i servizi informativi del Comune e della Provincia.
Nell’affrontare la “scelta” la nostra scuola pone la persona come centro,prevede il coinvolgimento dei genitori ed inserisce l’alunno in una rete di collaborazione tra i diversi ordini di scuola( Open day, attività di laboratorio realizzati in sede, Officina dei talenti…)
Segui il Percorso e……….
BUONA SCELTA.
Nomi e indirizzi referenti
Scuole Superiori della provincia con indirizzi e link
Osservatorio scolastico provinciale
Osservatorio scolastico nazionale (MIUR)
Calendario Open day superiori
Incontro con le famiglie
Stage in orario curricolalare e/o extra curricolare
Liberatorie Ist. Superiori / Autorizz. genitori
Sondaggio Orientamento
Informazioni utili alla futura iscrizione